HOME | NEWS

Immatricolazione veicoli provenienti dalla CEE: come fare

In Unione Europea si è tenuti a immatricolare la propria auto nel paese in cui si ha la residenza permanente.

Scopriamo quali sono i documenti da presentare e cosa fare per ottenere l’immatricolazione in Italia.

immatricolazione veicolo

Documenti necessari 

Per immatricolare un veicolo proveniente dalla Comunità Europea servono i seguenti documenti:

1) Documenti di circolazione.

2) Se il veicolo è stato acquistato in un concessionario o in un autosalone sarà necessario presentare la fattura di acquisto. Se invece è stato acquistato da un privato bisognerà portare il contratto di vendita con la copia del documento di identità del venditore.

3) È inoltre fondamentale il C.O.C. (Certificate of Conformity) un documento rilasciato dalla casa costruttrice che certifica che il veicolo è conforme alle direttive europee in vigore al momento della sua produzione. È stato introdotto ufficialmente con la direttiva 2007/46/CE. Si può richiederlo anche in una concessionaria della marca del veicolo. Il C.O.C attesta che il veicolo rispetta le norme europee su emissioni, sicurezza e caratteristiche tecniche, che è omologata a livello UE.

Una volta presentati tutti questi documenti il cliente dovrà portarceli in agenzia dove eseguiremo il censimento il veicolo nel portale della Motorizzazione e con quella ricevuta, recarsi presso l’Ufficio delle Entrate della sua zona per far censire a sua volta il veicolo. Poi consegnerà il censimento dell’Ufficio delle Entrate a noi Agenzia Bordignon nelle nostre sedi di Vicenza e Camisano Vicentino. Il personale si occuperà di presentare la pratica in Motorizzazione per avere il NULLA OSTA a immatricolarla con targa italiana.

PER INFORMAZIONI 

Sede di Vicenza

Tel.: (+39) 0444 321144
Cell.: (+39) 348 3058441

Sede di Camisano

Tel.: (+39) 0444 411403
Cell.:(+39) 348 4715755

Torna in alto